Intervento di Tiziana Martucci (Noi Centro) sulla via Francigena

Quanto affermato oggi dall’ex ministro, conferma che al Candidato Sindaco Marino è letteralmente sfuggita di mano (o meglio ha preferito lasciarsi sfuggire), ciò che si realizzava a Roma, in presenza dell’assessore Regionale al Turismo, Capone, qualche giorno fa e quindi il tentativo di prolungamento da parte di prelati e vescovi leccesi, del tracciato della Via Francigena del sud sino a S. Maria di Leuca, con il possibile futuro attingi mento, anche da parte di questi ultimi, dei fondi, già destinati al tracciato originale.
La Via Francigena termina a Brindisi, ed è storicamente e scientificamente, un fattore imprescindibile. Il percorso di pellegrinaggio, rappresenta per Brindisi, una reale ed importante opportunità di crescita nell’ambito del turismo culturale e sostenibile, da cui la città deve saper far valere la sua priorità storico-culturale quale Porto terminale, testa di Ponte tra Oriente ed Occidente. È su ciò che il nostro gruppo con Angela Carluccio Sindaca, ha iniziato e continuerà a lavorare, intercettando a sé le risorse ad essa destinate per dar luce ad una progettazione coordinata, finalizzata allo sviluppo di un’offerta culturale ricca ed esaustiva, che soddisfi appieno i fabbisogni dei pellegrini e turisti e porti congiuntamente alla creazione di nuove realtà economiche , nell’ottica del recupero del senso di appartenenza, fondamento del nostro agire, ma da qualcun’altro ormai andato perso.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2016 alle 10:23 sul giornale del 14 giugno 2016 - 851 letture
In questo articolo si parla di politica, brindisi, via francigena, noi centro, martucci tiziana