La Giunta regionale ha approvato il nuovo prezziario delle opere pubbliche, riferimento per tutte le stazioni appaltanti del territorio pugliese e strumento a supporto dell’intera filiera degli appalti pubblici, al fine di garantire l'uniformità dei prezzi, la loro adeguatezza rispetto ai valori di mercato e la congruità del costo delle opere.
da Regione Puglia
Prodotto da Ipe Ipe nella programmazione Puglia Sounds Producers 2022 (POC Puglia 2007/2013 - Azione "Sviluppo di attività culturali e dello spettacolo"), dopo il lancio in contemporanea in Italia (Claudio Prima) e in Brasile (Centro Culturale Scar), su YouTube è disponibile il video dello spettacolo "Nina Balla".
da Pierpaolo Lala
Coolclub
Dopo vent’anni di discussioni che sembravano non potessero arrivare a un risultato, il depuratore di Marina di Lesina sarà fatto funzionare evitando che finiscano nel sottosuolo gli scarichi prodotti da una località in cui, d’estate, si raggiungono anche 30 mila presenze, con un investimento di 5 milioni di euro su una moderna e potente rete idrica e fognaria.
da Regione Puglia
Al via la XXI edizione del Beat Onto Jazz Festival, che torna al suo antico splendore nella sua primigenia sede, la splendida piazza Cattedrale. Confermate, quindi, le quattro serate tutte con doppio set e, ancora una volta, l’assoluta gratuità dell’evento. Circostanza che rende il festival bitontino una delle rarità del panorama musicale italiano. Come sempre, la direzione artistica di Emanuele Dimundo concede ampio spazio anche alle realtà pugliesi. E così l’overture spetta al combo Afrodiaspora capitanato dal percussionista Cesare Pastanella. Il secondo set, invece, vedrà in scena uno tra i gruppi più apprezzati nella scena internazionale e italiana, quello della pianista siciliana Sade Mangiaracina.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Cosa succederebbe se un eccellente impiegato si trovasse improvvisamente a vivere come un clochard? Ce lo racconta Nicola Losapio nel nuovo spettacolo di Francesco Sinigaglia, realizzato in collaborazione con la Cooperativa ONLUS "Uno tra noi", che andrà in scena nei prossimi mesi.
da Giuseppe Gallo
Giovedì 28 e venerdì 29 luglio con due appuntamenti online prende il via Antigone's Pride - Performing Society, quattordicesimo progetto internazionale di Astràgali Teatro finanziato dal programma Creative Europe (fino al 2013 con la denominazione Culture), promosso dall'Agenzia Esecutiva per l'Istruzione e la Cultura dell'Unione Europea.
da Pierpaolo Lala
COOLCLUB
La Giunta nella seduta di mercoledì ha provveduto all’iscrizione della somma di 270.259.132,05 di euro di cui alla deliberazione CIPE n. 51 del 24 luglio 2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 20 Gennaio 2020, con la quale sono state stanziate alle Regioni la somma complessiva di 4 miliardi di euro per finanziamento dei piani di investimento che tengano conto delle seguenti linee di intervento: adeguamento alla normativa di prevenzione incendi, adeguamento sismico delle strutture sanitarie, ammodernamento tecnologico.
da Regione Puglia
Per il 4° anno consecutivo Andria è Comune “Spighe Verdi” 2022. Il riconoscimento è venuto da FEE Italia – Foundation for Environmental Education che, in collaborazione con Confagricoltura, individua i comuni che favoriscono lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente nelle aree rurali, attraverso un sistema di certificazione volontario, collaudato in 30 anni di esperienza internazionale.
da Comune di Andria
"La Transumanza che unisce", questo il titolo che darà il via alla manifestazione organizzata per il prossimo 30 luglio dall'Associazione Regio Tratturo Celano-Foggia, capitanata dallo storico Giancarlo Sociali, con l'obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale immateriale del nostro territorio e omaggiare l'antica pratica della transumanza dei pastori abruzzesi con le loro greggi, che ha segnato e formato le comunità interessate al loro passaggio.
da Divulgo Ufficio Stampa
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) ha pubblicato, nei giorni scorsi, sul proprio sito internet l’avviso per una manifestazione di interesse per la valorizzazione e gestione dell’ex Picnic, ristorante molto in voga negli anni Cinquanta, ricadente nell’area demaniale marittima di giurisdizione dell’Ente.
da Maria Di Filippo
Cosa succederebbe se un eccellente impiegato si trovasse improvvisamente a vivere come un clochard? Ce lo racconta Nicola Losapio nel nuovo spettacolo di Francesco Sinigaglia, realizzato in collaborazione con la Cooperativa ONLUS "Uno tra noi", che andrà in scena nei prossimi mesi.
da Giuseppe Gallo
La Giunta della Regione Puglia, su proposta dell’Assessorato regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, ha deliberato l’assegnazione di un contributo economico pari a 3.500 euro ad ogni studente o studentessa pugliese orfano, di uno o di entrambi i genitori, per sostenerli economicamente nell’accesso agli studi universitari o negli altri percorsi di alta formazione presenti in Puglia.
da Regione Puglia
“Il sistema di etichettatura delle produzioni agroalimentari Nutri Score, proposto in sede europea dalla Francia, può rappresentare una reale minaccia per il nostro export, specialmente in questo momento storico, con un conflitto bellico ancora in atto, la crisi energetica e l’aumento vertiginoso dei prezzi. Ma non resteremo in silenzio e nelle interlocuzioni con il nostro Governo faremo sentire, come Regione, la nostra voce per dare merito e valore a un sistema produttivo nel quale abbiamo investito fortemente garantendo sicurezza, salubrità, tracciabilità e qualità”.
da Regione Puglia
Si chiama "Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio" la nuova iniziativa dell'Università del Salento pensata per incoraggiare la creatività letteraria e promuovere le esperienze di scrittura che maturano nell'area salentina e su tutto il territorio regionale pugliese.
da Università del Salento
Grande attesa a Gallipoli e Tricase per la prima edizione di "Duerive. Festival delle storie" che da giovedì 28 a domenica 31 luglio (ingresso gratuito) ospiterà, tra gli altri, Walter Siti, Chiara Valerio, Federica De Paolis, Remo Rapino, Fabio Stassi, Chiara Marchelli, Beppe Cottafavi, Jonathan Bazzi, Davide Morganti, Gianmarco Perale, Francesco Spiedo, Francesca Mattei, Alfredo Palomba, Carmelo Vetrano, la cantautrice Gabrielle De Rosa, il progetto Ninotchka.
da Pierpaolo Lala
COOLCLUB
“Nessuna dismissione, divieto di licenziamento (fuoriuscite solo su base volontaria ), investimenti per diversificazione produttiva sino ad un totale di 124 milioni di euro nel prossimo quinquennio, impegno ad industrializzare a Bari gli esiti della ricerca industriale e di sviluppo sperimentale avviata da Bosch Divisione Ricerca e cofinanziata dalla Regione Puglia con piano d'investimenti di 15.6 milioni di Euro.
da Regione Puglia
“Siamo a buon punto”. La sintesi ottimistica del Commissario Straordinario del Governo per la ZES Adriatica Interregionale Puglia – Molise, ing. Manlio Guadagnuolo, ha aperto oggi a Barletta il convegno promosso dalla locale Amministrazione nel Castello cittadino per analizzare le prospettive dell’ampio progetto statale che interessa la città (250 ettari di area industriale e circa 20 della omologa portuale) con potenziali, benefiche ricadute per il territorio circostante.
da Comune di Barletta