La 64^ Coppa Selva di Fasano è stato un fluido susseguirsi di emozionanti sfide a tinte forti, con finale da brivido che ha esaltato il tradizionale numeroso pubblico della gara pugliese organizzata con professionalità dalla Egnathia Corse, terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna.
I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Lecce hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo emesso dal gip del Tribunale di Lecce per una truffa aggravata per l’erogazione di contributi pubblici ai danni dello Stato e dell’Unione Europea perpetrata da un imprenditore di Galatina.
di Redazione
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Lecce, hanno sottoposto a sequestro 12 pompe di carburante di un distributore stradale di Novoli che erogavano benzina super senza piombo miscelata con analogo prodotto denaturato destinato ad uso agricolo, unitamente al contenuto delle cisterne dell’impianto, pari a oltre 9.000 litri.
di Redazione
L’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anita Maurodinoia, ha partecipato lo scorso 3 maggio al convegno “Il dragaggio dei porti pugliesi. Linee guida per la semplificazione dell’iter approvativo” organizzato da Regione Puglia, Asset e Arpa, a cui hanno partecipato anche il Comando delle Capitanerie di Porto, l’Autorità del Sistema Portuale Adriatico e Fincantieri DECO.
Da Regione Puglia
Francavilla, frode con le indennità di disoccupazione agricola: ai domiciliari consulente del lavoro
I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Brindisi hanno eseguito un provvedimento di applicazione degli arresti domiciliari disposte dal gip del Tribunale di Brindisi a carico del titolare di uno studio di consulenza tributaria e del lavoro di Francavilla Fontana, ritenuto l'artefice di un articolato sistema di frode ai danni dell’INPS, dell’Agea e dell’Erario.
di Redazione
La Guardia di Finanza di Bari ha eseguito un provvedimento di sequestro nei confronti di un tabaccaio che attraverso l’esecuzione di operazioni finanziarie fraudolente connesse ad acquisti simulati avrebbe permesso di monetizzare le somme indebitamente percepite con il reddito di cittadinanza da un folto gruppo di cittadini romeni
di Redazione