Monopoli: PhEST, presentata l’ottava edizione del Festival internazionale di fotografia e arte

L’ottava edizione è dedicata al tema ESSERE UMANI. Un percorso caleidoscopico tra la complessità delle visioni e la loro interpretazione. Sono numerosi gli artisti che hanno accettato la sfida e che sono presenti a Monopoli in persona o con i loro lavori tra i luoghi della città.
Il programma del festival è stato presentato in mattinata in conferenza stampa nella sala Di Jeso della Presidenza della Regione Puglia. Presenti Grazia Di Bari, consigliera delegata alla Cultura, Regione Puglia; Angelo Annese, Sindaco di Monopoli; Aldo Patruno, Direttore Generale Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia; Rosanna Perricci, assessore alla Cultura del Comune di Monopoli Giovanni Troilo, direttore artistico di PhEST; -Arianna Rinaldo, curatrice fotografica di PhEST; Cinzia Negherbon, project manager di PhEST; Danilo Caivano, delegato alla Progettazione Europea dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro main partner di PhEST; Ugo Patroni Griffi, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, partner di PhEST.
La consigliera delegata alla Cultura della Regione Di Bari ha dichiarato: «La fotografia è l’ottava arte. Sin dalla sua nascita ha dovuto ritagliarsi uno spazio all’interno del sistema artistico. Nata come una nuova tecnologia, ha dato la possibilità, a chiunque se lo potesse permettere, di riprodurre oggetti, paesaggi o persone. Nel giro di pochi decenni è entrata nelle case e nelle vite delle persone comuni per fissare eternamente istanti e ricordi. Nei secoli, con l’evoluzione del mezzo e grazie a illustri fotografi professionisti ha acquisito lo speciale statuto di mezzo di produzione artistica. Grazie a festival come PhEST, giunto alla sua ottava edizione, la fotografia diventa oggi lo strumento più immediato per suscitare suggestioni, riflessioni, consapevolezza su ciò che ci circonda».
Per il sindaco Annese «come ogni anno Monopoli saluta l’estate con PhEST, l’ultimo grande evento della stagione che prosegue anche in autunno. Il festival di fotografia, dopo otto edizioni, è entrato di diritto nel calendario degli eventi del Comune di Monopoli per la sua capacità di sorprendere e innovarsi annualmente e di attirare visitatori da ogni parte d’Italia. Una mostra a cielo aperto tra i vicoli del nostro borgo antico che consente al visitatore di scoprire le bellezze dei luoghi con i suoi palazzi storici e le sue antiche chiese. Il mio ringraziamento va al direttore artistico Giovanni Troilo e a tutto il team di PhEST che sono convinto riusciranno anche quest’anno a fare breccia nel cuore di tutti gli appassionati e non».
Il Direttore Generale Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio Patruno sottolinea: «PHEST giunge all’VIII edizione e continua a crescere: in artisti, paesi di provenienza, luoghi, idee, qualità. Ma soprattutto riesce sempre a cogliere lo spirito dei tempi, del qui ed ora, con uno sguardo intelligente e sensibile al futuro. In particolare, in questo complesso 2023, PHEST - con il tema “ESSERE UMANI” - va a collocarsi al cuore della strategia di politica culturale e turistica di Regione Puglia per i prossimi anni. Una strategia tutta incentrata sul concetto di “welfare culturale”, cioè sulla convinzione che la Cultura e l’Arte migliorano concretamente la qualità della vita delle persone, innanzitutto di chi ha la fortuna di risiedere in Puglia e, conseguentemente, dei tanti, tantissimi “cittadini temporanei” che scelgono di condividere il nostro stile di vita e vivere lentamente e profondamente l’esperienza della Puglia. Ciò che possiamo a buon diritto chiamare “welfare turistico” che, con quello culturale, è condizione e strumento essenziale per diversificare, qualificare e continuare ad internazionalizzare la destinazione Puglia».
Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano: «La nostra programmazione culturale regionale vede da otto anni in PhEST una delle sue esperienze più significative, con una scelta che va, da sempre, anche nella direzione della destagionalizzazione turistica a cui come amministrazione stiamo lavorando intensamente. Attraverso la sensibilità degli scatti portati a Monopoli si riesce di anno in anno ad indagare alcuni dei grandi temi del nostro tempo. Per questa nuova edizione il tema scelto è “Esseri Umani”. Una scelta non casuale e che vuole riconnetterci al nostro essere e alle nostre dinamiche di vita senza barriere, per riscoprire l’essenza stessa dell’uomo e del suo essere. Un tema che arriva con una forza dirompente in un momento storico complesso come quello che stiamo attraversando. Un ringraziamento va quindi agli organizzatori, a tutto il team di PhEST e al suo direttore artistico, Giovanni Troilo per quello che realizzeranno da settembre a Monopoli, portando con il loro lavoro la nostra Puglia nel mondo».
«L’Assessorato alla Cultura ha voluto investire su PhEST anche nel 2023 – evidenzia l’assessore Perricci. - Fotografia ma anche arte, musica, cinema con grandi collaborazioni dai contenuti inediti con partner internazionali, workshop, videoproiezioni, visite guidate con gli autori e appuntamenti speciali con gli studenti. Tutto questo è PhEST che grazie alla mostra diffusa sul territorio consente di valorizzare, riscoprendoli, tesori dimenticati o da tempo chiusi al pubblico».
«Essere umani, cosa vuol dire? - si chiede il direttore artistico di PhEST Giovanni Troilo -Negli ultimi anni un vasto campo che credevamo centrale ed esclusivo dell’uomo è andato riducendosi. Dopo “Her”, il film di Spike Jonze, il mondo è sembrato improvvisamente differente e da allora, questo vale per me, ho cominciato a vedere tutto quello che ci riguardava sotto una luce completamente differente. Oggi quella profezia, quella di intelligenze artificiali sempre più performanti, umanoidi ed empatiche, si avvera ad una velocità impressionante. L’esclusività, il primato dell’uomo si riduce. L’opera d’ingegno, il genio creativo non è detto che appartenga più solo a noi, una rivoluzione è alle porte. Prendendola dal capo opposto, Stefano Mancuso ci rivela: “Le piante sono più intelligenti dell’uomo”. L’obiettivo che tutte le specie hanno in comune è la sopravvivenza e se una specie su questo pianeta sopravvive in media per 5.000.000 di anni, noi possiamo definirci una specie molto giovane. Se fossimo come le altre specie avremmo un orizzonte di 4.700.000 anni. Se saremo in grado di estinguerci prima, avremo dimostrato di essere una delle specie più stupide del pianeta. Viene da chiedersi allora, cos’è che ci rende davvero così speciali? Questo nocciolo che si riduce ci porta a scoprire davvero la nostra essenza?».
Secondo Arianna Rinaldo, curatrice fotografica di PhEST «quest’anno, la ricerca e lo svolgimento del tema Being Human, parte da una riflessione molto semplice e, appunto, umana, sulle stagioni della vita. Questo è l’asse portante su cui si ergono una parte delle trenta mostre in visione. A partire da questa universalità, esploriamo le unicità e quindi vizi, paure, gioie e dolori, la famiglia, la solitudine, la povertà, la sensualità, la criminalità, ma anche, in forma di reportage più narrativi, le proteste, la guerra, il cambiamento climatico, le disuguaglianze. Raccontiamo il passato, il presente e anche il futuro, con riflessioni visive autoriali sul fenomeno dell’intelligenza artificiale che sta invadendo le nostre vite. Invitiamo il nostro pubblico a riflettere insieme a noi. Non diamo risposte, ma ampliamo la gamma delle domande, o almeno questo è il nostro augurio».
Cinzia Negherbon, project manager di PhEST, precisa: «PhEST compie 8 anni. Ogni anno alziamo l'asticella. Cresce la squadra, crescono le collaborazioni, crescono le mostre e la qualità degli allestimenti, crescono le location, sempre più numerose. E cresce anche la fatica. In questo momento una statua di bronzo lunga 3 metri sta viaggiando da Anversa verso Monopoli, delle strutture galleggianti sono in costruzione per essere posizionate in mare, grandi macchine stampano immagini sui supporti più disparati, antichi palazzi stanno per aprire i battenti e il centro storico tutto si tinge di giallo. Epiche le imprese, sempre più epiche le sfide, ma PhEST col tempo è diventata una famiglia. E con l’energia e l’ambizione di tutti, le cose diventano possibili. PhEST sembra fatto di materia per chi viene a trovarci: mostre, strutture, installazioni. Ma in realtà è per lo più immateriale. È fatto di lavoro, gruppo, passione, abnegazione, amore. 8 anni di PhEST. Sudore sì, ma vince la gioia».
Roberto Lacarbonara, curatore per l’arte contemporanea, dichiara: «I due interventi di arte contemporanea di questa edizione esprimono una straordinaria forza simbolica e definiscono due condizioni dell’umano: con Giuseppe Gallo osserviamo l’alba di una civiltà, quella del Mediterraneo e dell’Europa, che sempre si rinnova attraverso i transiti nella storia e nella geografia del Vecchio Continente. Con l’opera di Jan Fabre, l’uomo, l’individuo, il soggetto è colui che misura e celebra uno spazio assoluto, un cielo altissimo dove sono le utopie, le nuvole, l’immaginazione».
Danilo Caivano, delegato alla Progettazione Europea dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro main partner di PhEST, ha salutato così l’avvio del PhEST: «Siamo felici di sostenere per il secondo anno di seguito un’iniziativa che, per questa edizione, sceglie un tema come l’«Essere Umano» estremamente attuale in un periodo storico come quello che stiamo vivendo. In un futuro neanche troppo lontano ci si dovrà confrontare sul significato e le implicazioni che le parole essere umano possono assumere anche in relazione al ruolo che l’intelligenza artificiale giocherà nella sviluppo della società contemporanea».
Per il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, partner di PhEST Ugo Patroni Griffi «il porto è una porta. Di ingresso e in uscita per i passeggeri, gli equipaggi, i diportisti. Ma è anche la porta di ingresso in una città. In questo caso la città di Monopoli, il nostro porto gioiello. Che si offre allo sguardo dei visitatori. Che incanta. L'incanto è sublimato dall'arte che, come ogni anno, con la collaborazione della nostra Autorità tra gli altri, Phest porta ... in porto. Una delizia per gli occhi e un'occasione di riflessione sui misteri dell'essere umano».
Così Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, partner di PhEST: «Aeroporti di Puglia è sempre pronta a dare il proprio sostegno a iniziative culturali che testimoniano la fervida attività di associazioni ed enti locali che con il loro impegno offrono un’ulteriore opportunità di conoscenza di un territorio che non è solo bellezze storiche, architettoniche e gastronomiche ma è anche sempre più cultura. Ben vengano quindi iniziative come queste che stimolano la crescita di un territorio e avvicinano il turista alle nostre radici».
Cresce il numero delle location indoor e outdoor pronte ad ospitare le mostre e gli allestimenti coordinati da Cinzia Negherbon, direttrice organizzativa dell’evento. Palazzo Palmieri si conferma cuore pulsante del Festival anche in questa edizione 2023, cui si uniscono, come ormai tradizione, il Castello Carlo V, la Casa Santa e la Chiesa di SS Pietro e Paolo. Torna anche Palazzo Martinelli, dove oltre all’androne già usato in precedenti edizioni del Festival saranno allestite per la prima volta anche le stanze del primo piano, e si aggiungono le Stalle di Casa Santa e la Chiesetta di San Giovanni (Largo San Giovanni 16). Oltre a Chiese, palazzi e dimore storiche il festival, come consuetudine, si estende tra le vie della città di Monopoli dal Porto Vecchio alla Piazzetta Santa Maria, attraverso Via Comes, Via Magno, Via Garibaldi fino al Belvedere Di Porta Vecchia.
Monopoli ospiterà alcuni tra i più quotati fotografi internazionali provenienti da Olanda, Inghilterra, USA, Australia, Israele, Germania, Belgio, Brasile e altri. Insieme alla direzione artistica, Arianna Rinaldo, curatrice fotografica di PhEST e Roberto Lacarbonara, curatore per l’arte contemporanea, hanno sapientemente coinvolto oltre 30 artisti italiani e internazionali protagonisti di ben 32 mostre: Jan Fabre, considerato, da oltre quarant’anni, una delle figure più innovative nel panorama artistico internazionale, porta a PhEST “L’uomo che misura le nuvole” con la co-curatela di Melania Rossi; il britannico Phillip Toledano propone il suo sguardo audace con “Another America”; Lisa Sorgini con “Mother”, racconta madri e figli della sua terra, l’Australia; Koos Breukel è presente con “Me We”, antologica dei sui 30 anni di carriera da rinomato ritrattista; Jean-Marc Caimi & Valentina Piccinni con “‘Nzìm” raccontano la loro residenza d’artista tra le vie e le contrade di Monopoli e con “RhOME” indagano le metamorfosi della capitale; Elinor Carucci con “Midlife” percorre, con grande emotività, la vita di una donna; Zed Nelson porta “The Family” progetto trentennale con il quale il noto documentarista ha ritratto lo scorrere del tempo di una famiglia inglese; Cristina De Middel con “Gentlemen’s Club” affronta un viaggio attraverso il mondo della prostituzione; Giuseppe Gallo con “Di mare in mare”, dà forma scultorea alla collettività in perpetua migrazione; Robin Schwartz presenta “Amelia & The Animals”, indagine sulla relazione tra mondo animale ed essere umani intrapresa insieme alla figlia Amelia; Marieke van der Velden & Philip Brink con “Children of the Labyrinth” raccolgono la testimonianza di alcuni genitori, costretti a fuggire dal loro Paese, che scrivono una lettera ai propri figli; Ingmar Björn Nolting con “Eviction” documentata il passaggio di un paesino della Germania da luogo di utopie a fortezza di un’azienda energetica (in collaborazione con PHMuseum); Siân Davey con “Alice e Martha” unisce due progetti: uno sulla figlia affetta da sindrome di Down e l’altro sulla figlia maggiore alle soglie dell’età adulta; Hanne van der Woude con “Emmy’s World” entra nell’intimità di un’anziana e stravagante coppia d’artisti; Giulia Gatti con “Corazonada” ci porta tra le poderose donne di Tehuantepec in Messico; Brea Souders con “Another Online Pervert” ci restituisce la sua conversazione con una chatbot online femminile; la brasiliana Luisa Dörr con “Imilla” descrive le giovani skater boliviane tra polleras ed emancipazione; Anouk Kruithof celebra le differenze e le unicità dell’umanità al ritmo danzante di “Universal Tongue”; Noemi Comi con “Lupus Hominarius” ci conduce in un viaggio antropologico sulla figura del lupo mannaro (in collaborazione con MIA Photo Fair); Tanya Tkachova con “Motherland” si immerge nel microcosmo della sua casa di famiglia in Bielorussia; Glauco Canalis con “The Darker the Night, the Brighter the Stars” ci trasporta nell'universo giovanile di Napoli, tra tradizione e oscuro scenario sociale, tra senso di appartenenza e criminalità. Gideon Mendel con due mostre: la prima “Drowning World” sulla vulnerabilità dell’uomo, povero o ricco che sia, davanti alle catastrofi naturali che uniscono le persone con un senso di solidarietà visibile; la seconda “Burning World" come risposta dell'artista all’aumento senza precedenti degli incendi boschivi in tutto il mondo; e poi Clay Lipsky con “Atomic Overlook” che ricontestualizza l'eredità dei test sulla bomba sottolineando la cultura voyeuristica in cui la catastrofe è vista come intrattenimento per masse sempre più desensibilizzate.
Si rinnova inoltre la collaborazione con Leica Akademie Italy quest’anno partner di due mostre, quella dedicata a Tomas Van Houtryve che con “Lines and Lineage” arriva sulla frontiera tra Messico e Stati Uniti con lastre di vetro e una macchina del diciannovesimo secolo e quella dedicata a Alessandro Cinque che con “Alpaqueros” indaga gli effetti del cambiamento climatico in Perù e le devastanti conseguenze per la popolazione locale.
E ancora, sopra ogni aspettativa la Pop-Up Call di PhEST, il contest internazionale promosso insieme a LensCulture e in collaborazione con Leica Akademie Italy, Cantine San Marzano, Netgear e PhMuseum. Con più di 800 application e oltre 10.000 immagini provenienti da 61 Paesi in tutto il mondo, la terza edizione di PhEST Pop-Up Open Call sul tema “Being Human” è stata un grande successo, espandendo i suoi confini ancor di più, grazie alla rete dei partner che la sostengono. Tra i vincitori, tre sono quelli i cui lavori saranno esposti in mostra. Si tratta del vincitore internazionale Milan Gies con Composition (@milangies), del vincitore pugliese Nicola Genco con il suo Humanity Promenade (@nicolagenco) che si aggiudica il premio San Marzano Wines e della Menzione speciale con mostra anche per Irene Mattarolo con Inside (@irenemattarolo). Tra i riconoscimenti anche il Premio Leica Workshop pari merito tra Alberto Ceresa con Torpore (@alberto.ceresa) e Christian Velcich con Under the Fleece (@chrisvelcich); premio Netgear router per Giulia Degasperi con These Dark Mountains (@hollow_roads); premio Netgear cornice digitale per Valeria Puzzovio con Supernovae (@valeria_puzzovio); premio Lensculture (pubblicazione su piattaforma) per Francesco Pennacchio con Unlike Flowers (@francescopennacchio.studio); premio PhMuseum (pubblicazione su piattaforma) a Mohamed Hassan con Our Hidden Room (@mohamed_hassan.photo) e infine primo premio una macchina fotografica Leica D-Lux7 camera per Makoto Oono con Contrast A (@oonomakoto).
Nel weekend d’inaugurazione il Festival sarà aperto dalle attesissime visite guidate con gli artisti presenti a Monopoli che quest’anno saranno ben dodici: Phillip Toledano; Zed Nelson; Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni; Marieke van der Velden e Philip Brink; Giulia Gatti; Hanne van der Woude; Anouk Kruithof; Nicola Genco; Tanya Tkachova; Erik Vroons per Koos Breukel; Glauco Canalis. Alle visite si aggiungono le consuete Letture Portfolio, tutte gratuite, che porteranno a Monopoli alcuni tra i più influenti esperti del settore. Il confronto tra alte professionalità e fotografi aspiranti, emergenti e consolidati rappresenta un’attività di grande prospettiva per tutto il settore. Questi i lettori presenti:
- Lucy Conticello, FR, Director of photography a M - Le Monde
- Elena Boille, IT, Deputy director, Internazionale
- Irene Alison, IT, Creative director, Der*lab
- Michela Frontino, IT, Editor, Il Fotografo
- Maurizio Beucci, IT, Head of the Leica Akademie Italy
- Laura Sackett, USA, Co-founder & Creative director, Lensculture
- Emanuela Mirabelli, IT, Photo editor, Marie Claire
- Erik Vroons, NL, Scrittore, editor and curator freelance
- Alexa Becker, DE, Freelance consultant and editor.
Ci saranno poi una serie di eventi, talk e incontri, proiezioni serali, tutti gratuiti, come l’anteprima assoluta di Sky Arte con il documentario FOTOGRAFE - Giulia Gatti - Corazonada, e un laboratorio di fotografia analogica per ragazzi con Guglielmo Meucci in collaborazione con Leica Akademie (sabato e domenica 10,30-12,30). Oltre a una pregiata selezione di artisti e professionisti dell’immagine, al pubblico saranno offerti diversi appuntamenti dal grande impatto acustico. Venerdì 1 settembre in piazza Palmieri ci sarà LARSSEN Gabriele Panico con un live set elettronico che, ispirato dal tema "Human" di questa edizione del Festival, costruirà un nuovo scenario sonoro mediterraneo dove il dub, il garage, l'ambient remixano voci arcaiche e canti di lotta, di fuga, d'amore. Sabato 2 settembre Monopoli e gli ospiti del festival balleranno sulle ritmiche di Clap! Clap!, producer toscano considerato da molti etno-musicologi un pioniere dell’etno-elettronica. A chiudere le tre giornate inaugurali il 3 settembre invece, sempre in largo Palmieri djset di Z.I.P.P.O, una personalità energica che con il suo mix eclettico si allontana da ogni tendenza e la cui creazione è impostata in base all'atmosfera della pista da ballo (programma completo al link https://www.phest.info/opening-weekend).
PhEST - See Beyond the Sea, prodotto e promosso dall’associazione culturale PhEST, con sostegno di Regione Puglia, PugliaPromozione, Teatro Pubblico Pugliese (operazione finanziata a valere sul Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020 - Asse VI Azione 6.8 - “Palinsesto PP-Tpp Puglia, Riscopri la meraviglia 2023”) e del Comune di Monopoli, si conferma così sempre più come un importante e riconosciuto evento internazionale di arte e visioni. PhEST è sostenuto da istituzioni, sponsor e partner culturali che hanno a cuore l’evento e la sua mission: dalla preziosa collaborazione con l’Università degli Studi di Bari che sostiene e promuove anche la partecipazione degli studenti ai visual talk e agli eventi del festival, alla partnership con LensCulture per la PhEST Pop Up Open Call; dalle media partnership con Il Giornale dell’Arte, Sky Arte, Radio Norba, alla collaborazione con Trenitalia, official carrier anche in questa edizione, e ancora l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, che da quest’anno inaugura un’importante partnership con il Festival; infine Aeroporti di Puglia che per la prima volta diventa partner di PhEST.
PhEST - festival internazionale di fotografia e arte è nato nel 2016 a Monopoli in Puglia da un’idea di Giovanni Troilo, direttore artistico del festival, e di Arianna Rinaldo, cui è affidata la curatela fotografica. Con la direzione organizzativa di Cinzia Negherbon. PhEST è fotografia, cinema, musica, arte, contaminazioni dal Mediterraneo. Un modo per restituire voce propria alle mille identità che compongono il mare in mezzo alle terre, ridefinendo un nuovo immaginario.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-08-2023 alle 18:03 sul giornale del 31 agosto 2023 - 134 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/epHi
Commenti

- Taranto: spiava colleghe con telecamera nei bagni delle Poste, ex direttore a giudizio
- Brindisi: due tartarughe protette in un furgone sbarcato al porto, scatta il sequestro
- Bari: usura ed estorsione, due arresti
- Fiera della Biodiversità a Locorotondo, Pentassuglia: "Un evento unico per valorizzare un patrimonio inestimabile"

- Nasce “Cosmetica e Benessere”, il nuovo format tv dell’agenzia Italpress
- Nautica, si alza sipario del 63° salone di Genova
- ‘Umarell’, ‘cazzimma, ‘scialla’: ecco le parole dialettali più incomprensibili
- Covid, varianti Eris e Pirola non provocano malattia più grave
- Giorgia Meloni, l'intervento all'Onu: cosa ha detto oggi » altri articoli...
- Immigrazione, Meloni "Onu dichiari guerra globale ai trafficanti"
- Ucraina, Meloni "È una guerra alle nazioni più povere"
- La Valle Aurina ospita il 1° Simposio internazionale della lavorazione al Tombolo
- Meloni “L’Onu dichiari guerra globale ai trafficanti di esseri umani”
- VIDEO | Riecco ‘Pagine libere di azione sindacale’, Capone (Ugl): “Siamo orgogliosi”
- Su Telegram c'è Vivere Italia! E tu?
- Migranti, Meloni a Guterres: "Serve impegno maggiore per Africa"
- Musk cerca volontari per chip nel cervello. E Calenda 'candida' Salvini
- Wallapop festeggia il secondo anno in Italia e punta a 100 milioni di fatturato per il 2023
- Scintille a 'Otto e mezzo' tra Giannini e Calenda - Video
- Europa League, Atalanta-Rakow Czestochowa 2-0
- Ritorno in Europa con vittoria, l’Atalanta batte il Rakow
- Migranti, Giorgia Meloni all'Onu: "Guerra globale ai trafficanti, Italia in prima linea"
- Meteo oggi, pioggia da Milano a Roma: temperature giù
- Roma, blitz interforze a Tor Bella Monaca: perquisizioni
- X Factor 2023, oggi secondo appuntamento con le Audition
- Giorgia Meloni all’Onu: “Guerra globale ai trafficanti di esseri umani”
- Iachini (Coca-Cola HBC Italia): "Orgogliosi di contribuire a crescita del Paese"
- VIDEO | A scuola tornano l’ispettore ‘Rifiutoni’ e le altre attività di Hera sull’ambiente
- Ucraina, ecco le nuove armi Usa: Kiev non avrà missili Atacms
- Coca-Cola, nel 2022 generate e distribuite risorse per 1,2 mld
- Covid, Ecdc: "Circolerà con influenza e virus sinciziale"
- X Factor, Astromare show alle audizioni: "I vincitori"
- Allarme teen gang, dagli Orfanelli alla Paranza: ecco la mappa
- Migranti, Mattarella: "Italia e Germania sapranno collaborare"
- Bonus benzina in arrivo nella social card, la bozza del decreto
- EY, la sostenibilità è una grande opportunità di crescita
- Europa League, oggi Sheriff-Roma: orario, dove vederla in tv e streaming
- Mediobanca, Delfin a bivio: attesa decisione su lista lunga o corta
- Ucraina, atteso annuncio Biden su nuovi aiuti militari. Attacco a Kiev: 7 feriti
- Crociata Lega contro il direttore del museo egizio di Torino, la sinistra insorge. Sangiuliano: “No comment”
- Migranti Ventimiglia, gli 'invisibili' che attendono il buio per passare il confine
- Santo del giorno, oggi 21 settembre si celebra Matteo
- Al via Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile
- Marche, FederlegnoArredo: "Tiene l’export nel primo semestre 2023"
- Migranti, scintille Conte-Schlein: leader M5S attacca, ira Pd
- Truffa da 24 milioni, sequestrati in Abruzzo 10 impianti fotovoltaici
- Mitsubishi presenta la nuova Colt
- Sfreccia a 150 km all'ora dopo spot su guida sicura: bufera su presidente Milano-Serravalle - Video
- Nord Italia zona più inquinata d’Europa, allarme rosso per la Pianura padana
- Roma, blitz interforze a Tor Bella Monaca con in campo 300 uomini
- Formenti (Confindustria Nautica): "E' salone dei record"
- Tumori, i capolavori italiani 'indossano' la prevenzione, Colosseo in rosa
- Startup, Biova Project in campo contro spreco alimentare e torna in crowdfunding
- I campionati di Latte Art diventano sempre più “veg”
- Innovatec, accordo con SENEC per sviluppo di 100 mw di impianti fotovoltaici in Italia
- Ryder Cup è la parola del giorno: cos'è
- Prezzi benzina e gasolio, oggi primi ribassi
- Truffa da 24 milioni, Gdf Chieti sequestra 10 impianti fotovoltaici
- Migranti, gli sbarchi a Lampedusa: i numeri degli ultimi 10 giorni
- Digitale, da Intesa Sanpaolo un programma a sostegno di 120 aziende
- Bronchiolite, pediatra Bambino Gesù: "Preoccupa, picco anticipato"
- Milano, detenuto in fuga da finestra: agente lo insegue e cade da secondo piano, è grave
- Dermatite atopica e alopecia areata, rimborso per Jak inibitore orale
- Arrestati a Palermo dopo un furto, le immagini dell'inseguimento
- Alopecia areata e dermatite atopica, nuove speranze per chi ne soffre
- Conference League, Genk-Fiorentina oggi: dove vederla in tv e streaming
- In Italia 10mila intossicazioni da funghi l'anno, quali i rischi e come evitarli
- Nucleare sostenibile, al via piattaforma nazionale. Pichetto: "Occorre valutare nuove tecnologie sicure"
- Meteo Italia, da lunedì ciclone d'autunno: previsioni fino al 1 ottobre
- Moda, Gramigna (Accademia del Lusso di Roma): "Quinta edizione Fashion & Talents che entra nel cuore"
- Brescia, camion si scontra con auto e precipita su ferrovia: morto - Video
- X Factor 2023, oggi seconda puntata audizioni: anticipazioni - Video
- Terremoto a L'Aquila oggi, scossa di magnitudo 2.4 nella notte
- Migranti, ancora sbarchi nella notte a Lampedusa: oltre 1.000 in hotspot
- Ricette duplicate (e il medico non lo sa): in Emilia-Romagna il sistema sanitario Sole è in tilt da agosto
- Moda, Siviero (eCampus): "Un grande successo la nostra vocazione per il design"
- Sanità, Gabbrielli "Il digitale apre nuove prospettive"
- Migranti, i numeri di Lampedusa: ecco gli arrivi in 7 giorni
- Tumori: dieta con fibre 'potenzia' risposta immunitaria, a Milano test su mieloma
- Festival della Biodiversità, Pentassuglia "Puglia pronta alle sfide"
- Moda, Doppio (McArthurGlen): "Noi pionieri del Designer outlet in Italia"
- Picozza (Andea), 'dermatite atopica in aumento fra adulti sotto stress'
- Mattarella e Steinmeier visitano 3Sun Gigafactory di Enel Green Power
- Ranieri non basta, Genk beffa la Fiorentina: finisce 2-2
- Alla Summer School le sfide della sanità in un mondo globale
- Adolescenti e salute mentale, necessari interventi
- Salvini “L’Europa si svegli su Lampedusa e Brennero”
- Milano, lite tra papà davanti scuola: "Io malmenato, è il Bronx"
- Chimenti: "Alla Ryder Cup in Italia non credeva nessuno, mi ci sono giocato il ruolo di presidente"
- Valastro "Lotta a traffico di esseri umani è necessità umanitaria"
- Sanità, gioco di squadra per prevenire le infezioni ospedaliere
- Ucraina, Polonia e armi a Kiev: stop a metà, ecco perché
- Incidente a Matera, auto guidata da minore si schianta contro albero: un morto
- F1, Stroll correrà il Gp del Giappone dopo l'incidente a Singapore
- Salvini: "Il settore della nautica italiana andrà molto lontano"
- Lazio, Uniko SpA SB: consulenza gratuita per accesso semplificato imprese agricole a Bando Agrisolare
- Tim, cessione rete possibile senza assemblea: lo scenario
- Europa League, Sheriff-Roma 1-2: decide Lukaku
- Lega contro direttore del Museo Egizio: "Greco razzista con italiani, lo cacceremo"
- Halloween: zucche stregate e divertimento da paura, il più lungo d’Italia è a Cinecittà World
- Sabato e domenica tornano le Giornate Europee del Patrimonio: ecco i luoghi della cultura da visitare
- De Gregorio (Gsk): "Entro un anno anti-meningococco 5 in 1"
- Caso Grillo jr, domani in aula una delle due presunte vittime
- Conference League, Genk-Fiorentina 2-2 ma ai viola non basta la doppietta Ranieri
- Ragazzi italiani campioni di Cosplay. Psicoanalista: "Gioco che fa bene"
- Simone Biles da record, parteciperà al sesto Mondiale ginnastica artistica per gli Usa
- Virus sinciziale minaccia per i bimbi nel primo anno di vita, ecco i sintomi
- Giornata mondiale dell'Alzheimer, il punto sulle terapie innovative
- Emanuele Filiberto: "Ecco perché abbiamo messo le nostre cose all'asta"
- Roma celebra il suo ‘sindaco’: in mostra il genio di Alberto Sordi nella sua casa museo a Caracalla
- Superenalotto, la combinazione vincente
- Mattarella: “Regole di Dublino preistoria, come le carrozze a cavallo”
- Federmetano: “Sei milioni di veicoli elettrici? Servono 20 centrali nucleari”
- Sicurezza, Piantedosi: “Nelle stazioni affiancheremo i militari agli agenti”
- Cecchi (Confindustria Nautica): "Grande lavoro dei miei predecessori"
- Sepsi, cure più efficaci con team multidisciplinari
- Nucleare, Pichetto “Per ora ci occupiamo di ricerca e sperimentazione”
- Aracu "Mondiali Skateboarding a Ostia segnale forte"
- Carlo III e i ciclisti, la normalità del Re che non ti aspetti
- Un’Isola delle Rose per i migranti: ecco la proposta della senatrice Biancofiore
- Finge suicidio e scappa, 'Chi l'ha visto?' lo ritrova in Grecia dopo 10 anni
- Ecco chi è Christian Greco, il giovane direttore del Museo Egizio che non piace alla destra
- Bollette, mercato libero per tutti: si va verso un rinvio? Cosa cambia
- Periti industriali: entro 2030 sempre più giovani punteranno su professioni tecnico-scientifiche
- Zoppas: "Eccellenza italiana, export settore da diporto +20% fino a giugno 2023"
- Migranti, "hotel requisito a Mentone per ospitare minori non accompagnati"
- Sepsi colpisce 250 mila persone ed è fatale in un caso su quattro
- Leucemia mieloide cronica e sospensione cure, studio fa chiarezza
- Brescia, camion cade da scarpata per 70 metri. Morto l'autista
- Roma, si rompe tubatura: strada diventa fiume e traffico in tilt - Video
- Ghisleri "Fdi al di sopra del 26% delle scorse elezioni"
- Sigarette di contrabbando, sequestro per 1,2 tonnellate nel napoletano
- Sgarbi si schiera con Greco: “Al museo egizio nessuna discriminazione per gli italiani”
- Malgioglio: "Vi spiego questa 'Vita Porno' in cui siamo immersi oggi"
- Moda, Liverani (Doxa): "Con Fashion Inside scattata fotografia su atteggiamenti italiani"
- Sanità, Toffanin "Innovazione e ricerca sempre più protagoniste"
- Sicurezza stradale, Altroconsumo: "Con auto in città a 30 km traffico più fluido e meno incidenti"
- Migranti, Mattarella "Il Trattato di Dublino è preistoria"
- Borrelli: "Modello Gomorra crea babycriminali"
- Moda, il fotografo Porcarelli: "Con le mie foto racconto i vent’anni di Castel Romano"
- Roma, allarme bomba per pacco sospetto a ministero ma erano pasticcini
- Ghisleri “Centrodestra al 43-45%, Pd-M5s insieme oltre il 30%”
- Virus sinciziale e "forte ondata di bronchioliti" in arrivo, come prepararsi?
- Renzi "Incentivare la partecipazione dei lavoratori agli utili"
- Dal progetto No Fire Nave una soluzione alla propagazione degli incendi
- Covid, dai medici cauto ottimismo in vista dell'autunno
- Ancelotti diventa dottore, laurea all'Università di Parma
- Migranti Francia, Corte Ue contro respingimenti: "Usarli solo come extrema ratio"
- Ballando con le Stelle 2023, anche Teo Mammucari tra i concorrenti
- Mattarella e Steinmeier alla Villa Romana del Casale a Piazza Armerina
- Per le imprese è sempre più difficile trovare personale
- Mattarella e Steinmeier sorvolano le zone colpite dai roghi in Sicilia
- Rupert Murdoch lascia presidenza di News Corp e Fox
- Meteo, è allerta maltempo al Centro Nord: le regioni coinvolte
- Migranti, Giani: "Nessuno mi può obbligare a fare Cpr in Toscana"
- Moschetti (Inps): "Palazzo Mazzone per nostro concerto è pezzo di storia Garbatella"
- Industria, Piras (Uiltec): "Il 2 e 3 ottobre a Rimini il decennale del nostro sindacato"
- Radio Odessa – Puntata del 21 settembre 2023
- Roccella: “La pornografia compromette lo sviluppo, 6/7 anni è l’età media di accesso ai siti”
- Guardian incorona Giorgia Meloni: "Uno dei politici più potenti d'Europa"
- Francesco Guccini, arriva 'Canzoni da Osteria': nuovo album dal 10 novembre
- Medici esausti, per oltre 8 su 10 sempre più difficile lavorare nel Ssn
- AMP Egadi, a Favignana i laboratori di tutela ambientale negli istituti scolastici
- Firenze, Sguanci cambia (ancora): torna a Iv dopo 50 giorni. I dem: “Q1 commissariato, si scusi”
- Calenda alle opposizioni “Insieme per il cancellierato”
- Pd, segretario romano Foschi assunto al Cal: "Nessun imbarazzo"
- Pecoraro Scanio ”La Lega si scusi con il direttore del Museo Egizio"
- Migranti, Mattarella “No a provvedimenti tampone. Serve una visione del futuro coraggiosa”
- Bper lancia Real Estate, primo finanziamento allineato alla tassonomia Ue
- Intossicazioni da funghi, in Italia 10mila casi l'anno: quali i rischi e come evitarli
- La Roma vince al debutto in Europa League, 2-1 allo Sheriff
- Europa League, Atalanta-Rakow oggi: orario, dove vederla in tv e streaming
- Autostrade, Tomasi e Salvini a Genova per il punto sulle grandi opere
- Bonomi: "Nautica rappresenta l'eccellenza italiana"
- Lavoro domestico, per colf e badanti fino a 80 euro in più: famiglie in affanno
- Grande Fratello, oggi 21 settembre nuovo appuntamento
- Olio, Sicolo (Italia Olivicola): "Prezzo di quello italiano sarà 10-11 euro allo scaffale per consumatori, +30%"
- Gramellini passa a La7: "Nessun motivo politico, è scelta professionale"
- Crescono i casi di lebbra nel mondo: +24% nel 2022
- Le garanzie pubbliche fino a 5 mln potrebbero diventare strutturali
- Andrea Benetton "L'agricoltura italiana è sostenibile"
- Montella nuovo ct della Turchia, contratto triennale
- Ascolti tv, 'Montalbano' supera 'Maria Falcone': i dati di ieri, 20 settembre
- Migranti, Conte: "Nessuno si permetta di paragonarmi a destra"
- Perego: "Il Salone di Genova è un appuntamento che esalta la cultura del mare dell'Italia"
- Alopecia areata e dermatite atopica, una nuova speranza per i pazienti
- "Io usato per giustificare spazio a no vax", il post di Galli su Rai e caso Citro della Riva
- Renzi “Nessuna fuga da Italia Viva ma nuovi ingressi, siamo il centro”
- Nucleare, dai primi reattori a quelli più moderni: differenze e come funzionano
- Sempre più violenze sessuali in Italia, aumento del 40% in 10 anni
- Migranti, Musumeci "Partenze si bloccano con accordi internazionali"
- Fabrizio Corona ha finito di scontare la pena: "Uomo libero"
- IT-alert, oggi test in Val d’Aosta e Veneto: a che ora e a cosa serve
- Salvini "L'Europa si svegli su Lampedusa e Brennero"
- Armi Usa a Ucraina, il sondaggio che preoccupa Biden
- Dermatite atopica, Costanzo (Humanitas) 'Jak inibitore cambia la vita'
- Consumi elettrici in calo ad agosto
- Confindustria Nautica, nel 2022 fatturato settore di 7,3 mld (+20%)
- Blitz dei carabinieri, 24 arresti per droga e armi tra Reggio e Parma
- Alopecia areata, Pieraccini (UniBo) 'finalmente disponibile prima terapia'
- Aurigemma "La Regione Lazio punta sul ruolo del difensore civico"
- Ucraina, Zelensky agli Usa: "Se non riceviamo aiuti perderemo guerra"
- In futuro gli astronauti saranno operati da remoto
- Imprese, Intesa Sanpaolo lancia “Crescibusiness Digitalizziamo in Tour”
- Lavoro, bilancio positivo per il primo semestre
- Ai campionati di Latte Art approdano le bevande vegetali
- Immigrazione, Fontana "Con le regole attuali rimpatri sono difficili"
- Università IUL, iscrizioni aperte per il nuovo anno accademico
- Scontrini pazzi, consigli e trucchi per evitare le fregature
- Sport nella Costituzione, Sisa: “Soddisfazione della comunità dei nutrizionisti”
- Petralia (Fiaso) "Salvaguardare il futuro del sistema sanitario"
- Mare, AMP Ustica e Marevivo insieme per sensibilizzare gli studenti
- Equita: Stefano Donnarumma nuovo senior advisor
- Migranti Ventimiglia, respingimenti Francia anche oggi
- Costruzioni, cala la produzione
- 'Sordi e il suo tempo', una mostra che racconta un secolo a 20 anni dalla sua scomparsa
- Roma, accolto ricorso: scarcerato 74enne che seminò panico a Tiburtina
- Zurino "L'export vale un terzo del Pil italiano"
- Moda, Piazza di Spagna si è illuminata per Fashion & Talents
- Spiava colleghe con telecamera in bagni Poste, ex direttore a giudizio
- Moda, Onorato (Roma Capitale): "Con Fashion & Talents si torna dove è nata l’Alta Moda"
- Migranti, Vecchioni: "Bene linea Schlein, in lei ho molta fiducia"
- Ai campionati di Latte Art approdano le bevande vegetali
- Turchia, sorpresa in panchina: Montella è il nuovo ct
- Riforme, Conte “Rafforzare i poteri del premier”
- Messi si ferma con Toronto, Inter Miami in ansia
- Musica, De Felice (Inps): "Con nostro concerto Convitto Locchi fruibile a tutti"
- Musica, direttore Vicari: "Concerto con Inps nel Convitto Locchi esperienza unica"
