Archivio: cultura
Fatti e Misfatti dell’industria musicale italiana (edito da Arcana, Roma), il nuovo libro del critico musicale e docente Alceste Ayroldi sarà presentato sabato 2 dicembre, alle ore 17.30, presso l’auditorium di MAST – Music Academy in Bari, alla via Edmondo de Amicis 31. Con l’autore ci saranno: il Maestro Emanuele Arciuli, il direttore UWS Italia Antonello Boezio e Sabrina Pecoraro, docente UWS.
di Redazione
E’ stata presentata questa mattina presso il Palazzo della Presidenza della Regione Puglia a Bari l’iniziativa “Shades of Israel” - Dodici artisti israeliani contemporanei incontrano tre musei pugliesi, che inaugura una nuova stagione dello stretto rapporto culturale e commerciale instauratosi, ormai dal 2021, tra la Regione Puglia e Israele, in particolare grazie all’impegno dell’ex capo di Gabinetto della Regione, on. Claudio Stefanazzi, e alla collaborazione tra Pugliapromozione e il Museo Ebraico di Lecce.
Da Regione Puglia
Prosegue Storie Italiane, il primo festival di letteratura a Molfetta, organizzato e promosso dalla libreria Il Ghigno, con il patrocinio della città di Molfetta. Con l'occasione sarà presentato, in Prima Nazionale, il libro "Fatti e Misfatti dell’industria musicale italiana" di Alceste Ayroldi, noto critico musicale e musicologo, venerdì 29 settembre presso la Galleria Patrioti Molfettesi (via Patrioti Molfettesi del Risorgimento), alle ore 19:00.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
da Organizzatori
Il festival di Legambiente per il Sud Italia, un viaggio artistico e musicale tra i luoghi più suggestivi del Gargano Sacro con un programma speciale, Amazzonia, dedicato al Brasile con grandi ospiti e la direzione artistica di Chiara Civello.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
E’ stata presentato questa mattina, presso la Presidenza della Regione Puglia a Bari, in conferenza stampa il TEATRO DEI LUOGHI FESTIVAL INTERNAZIONALE 2023, un progetto di Koreja realizzato nell’ambito della terza edizione della “Open call Grandi Eventi” della Regione Puglia con il sostegno di Ministero della Cultura, Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese; in collaborazione con Università del Salento, CdL DAMS, A.R.Va, Parco Archeologico di Rudiae e con il Patrocinio di Puglia Promozione.
da Regione Puglia
www.regione.puglia.it
LE DANZATRICI en plein air, il festival di danza contemporanea dedicato al celebre affresco tombale “Le danzatrici di Ruvo di Puglia”, al patrimonio materiale e immateriale archeologico e alle comunità del territorio, giunge alla sua terza edizione, che si svolgerà da venerdì 23 giugno a domenica 9 luglio a Ruvo di Puglia, con la direzione artistica di Giulio De Leo.
da Regione Puglia
www.regione.puglia.it
È stata inaugurata il 14 gennaio a Palazzo Granafei-Nervegna la mostra “Dai valore alla bellezza” che racconta le ultime 3 edizioni del concorso fotografico Wiki Loves Puglia con le più belle immagini del territorio pugliese e di Brindisi, i fotografi e i beni ritratti della nostra città si sono distinti ricevendo premi in diverse edizioni.
da Comune di Brindisi
www.comune.brindisi.it
Si inaugura sabato 14 gennaio alle ore 18, presso le sale espositive di Palazzo Granafei-Nervegna la mostra di Wiki Loves Puglia, il concorso fotografico che valorizza il patrimonio storico-culturale della regione, con l’esposizione delle foto dei vincitori e delle menzioni speciali delle ultime tre edizioni relative agli anni 2022, 2021 e 2020.
da Comune di Brindisi
www.comune.brindisi.it
Martedì 10 gennaio 2023 il sindaco Riccardo Rossi ha partecipato a Roma presso le Terme di Diocleziano alla sottoscrizione del protocollo d’Intesa con il Ministero della Cultura, le Regioni e i Comuni attraversati dalla Regina viarum, oltre ai Parchi, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e 25 università italiane e straniere, finalizzato alla candidatura del sito con oltre 2.300 anni di storia nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco.
da Comune di Brindisi
www.comune.brindisi.it